Informativa
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

370 1329174

 

Dott.ssa Claudia VIAN

Studio di Psicologia e Psicoterapia

via dei Vettori 9a - Mirano Ve

Tel. 370.1329174

 

 

Mi sono laureata in Psicologia dello Sviluppo presso l'Università degli studi di Padova e mi sono specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia.

Come psicoterapeuta in formazione ho svolto servizio di consulenza psicologica nel reparto di Ostetricia e Ginecologia e in Neuropsichiatria Infantile dell' Ulss 3 Serenissima.

Svolgo la mia attività privatamente a Mirano (Venezia).

Ho lavorato come Educatrice per 7 anni in Comunità Educativa per minori e mamma-bambino presso le Opere Riunite Buon Pastore di Venezia, dove ho contribuito ad alleviare varie forme di disagio relazionale e familiare.

Ho seguito un corso di formazione in Consulenza Familiare presso l'International Society of Psychology imparando i metodi e le tecniche di intervento per gestire gli eventi critici delle varie fasi del ciclo di vita di una famiglia.

Ho frequentato un Master per bambini con bisogni Speciali a Milano presso Real Way of Life apprendendo strumenti e tecniche per sviluppare, rendere consapevoli e utilizzabili le abilità cognitive, emotive e relazionali dei bambini molto vivaci e con scarsa attenzione.

Mi sto formando in Psicologia delle Cure Primarie presso l'International Society of Psychology per essere di aiuto ai pazienti nella gestione dei cambiamenti di vita che le malattie comportano.

Ho conseguito il diploma di Operatore di Training Autogeno di I. H. Schultz (6 esercizi somatici di base o ciclo inferiore) presso il CISSPAT di Padova.

Ho conseguito l'abilitazione all'utilizzo della tecnica E.M.D.R. Livello I per il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress.


Ho seguito vari convegni di aggiornamento riguardanti la maternità, la depressione post partum, la tutela dell'infanzia e dell'adolescenza, la sessuologia, l'assistenza al lutto traumatico, la resilienza familiare.

 

 

 

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?