Dott.ssa Claudia VIAN
Studio di Psicologia e Psicoterapia
via dei Vettori 9a - Mirano Ve
Tel. 370.1329174
Quando scegliere il Training Autogeno
Scegli di imparare il Training Autogeno se spesso sperimenti segnali di sovra-attivazione quali:
- sensazione soggettiva di ansia,
- tensione e rigidità muscolare,
- aumento della frequenza cardiaca e respiratoria,
- affaticamento precoce, scarso controllo delle reazioni emotive,
- difficoltà di concentrazione/distraibilità,
- pensiero fisso negativo.
L’obiettivo del Training Autogeno è quello di sperimentare stati di rilassamento via via sempre più profondi, in modo che ci si possa sentire sollevati dalle tensioni quotidiane e che si possa ripristinare e mantenere l'equilibrio dei processi e degli stati fisiologici e psicologici.
Cos’è il Training Autogeno?
Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento psicofisiologica, sperimentata dal neurologo e psichiatra berlinese J.H. Schultz nel 1932 che la definì come "un metodo di autodistensione da concentrazione psichica passiva", utile per riuscire a produrre modificazioni a livello fisiologico e psichico in chi la pratica.
L’efficacia del Training Autogeno è stata dimostrata da numerose ricerche scientifiche condotte fin dall’epoca della sua ideazione. Attraverso il costante allenamento (Training), permette di recuperare la naturale capacità di rilassarsi spesso compromessa da ritmi frenetici e stressanti e aiuta a migliorare il contatto con il proprio corpo per un maggior benessere psicofisico. Questo particolare stato di coscienza, inoltre, si genera da sé.
Effetti benefici del Training Autogeno
Gli effetti diretti del Training Autogeno sull’individuo si possono così riassumere:
- utile aiuto nei casi di disturbo del sonno e nei disturbi psicovegetativi in generale (difficoltà di digestione, tachicardia, difficoltà respiratorie di origine ansiosa ecc..),
- rapido recupero di energie,
- autoinduzione alla calma,
- autoregolazione di funzioni corporee involontarie (apparato cardiocircolatorio, respiratorio, viscerale),
- miglioramento della capacità di concentrazione e delle prestazioni mnemoniche,
- diminuzione della percezione del dolore (attraverso la modificazione del vissuto di sofferenza),
- autodeterminazione per mezzo di proponimenti che permettono di superare specifiche difficoltà,
- introspezione e autocontrollo attraverso l’ascolto del proprio corpo.
Il Training Autogeno può essere appreso attraverso un percorso individuale di otto incontri a cadenza settimanale.
La dott.ssa Claudia Vian è abilitata all'insegnamento della tecnica del Training Autogeno a minori e adulti.
Per maggiori informazioni e appuntamenti : T. 370 1329174 , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..